top of page

Fondo patrimoniale: per la prova in giudizio occorre atto matrimonio recante annotazione (Cass. Civ.

"L’esibizione in giudizio dell’atto di matrimonio recante l’annotazione [...] non è condizione sostanziale di opponibilità dell’atto ai terzi richiesta dall’art. 162 c.c., ma costituisce necessario adempimento dell’onere processuale della prova in giudizio".

E' quanto chiarisce la Corte di Cassazione, Sez. III Civ., con la sentenza del 12/10/2017, n. 23955.

Due coniugi si opponevano all’esecuzione del creditore procedente, il quale aveva aggredito degli immobili costituiti in un fondo patrimoniale. Il Tribunale aveva rigettato l’opposizione, giacché gli opponenti non avevano dimostrato l’opponibilità ai terzi dell’atto di costituzione in fondo patrimoniale dei cespiti pignorati. In particolare, il giudicante ha precisato che la menzionata prova doveva essere fornita tramite la produzione in giudizio dell’atto notarile e dell’atto di matrimonio recante la data dell’annotazione del regime patrimoniale. Infatti, le convenzioni matrimoniali sono opponibili ai terzi solo allorché la loro annotazione sia anteriore rispetto alla data di trascrizione del pignoramento (art. 162 c. 4 c.c.). In sede di gravame, si conferma la pronuncia di primo grado e viene ribadita la mancata produzione dell’atto di matrimonio; inoltre, si sottolinea l’impossibilità per il giudice d’appello di verificare la fondatezza della deduzione secondo cui il tribunale avrebbe errato nell'affermare che il documento non era stato prodotto in giudizio. Gli appellanti, infatti, avevano ritirato il fascicolo di parte all'udienza di precisazione delle conclusioni, omettendo di depositarlo nuovamente. Si giungeva così in Cassazione.

La Suprema Corte considera infondata la difesa dei ricorrenti in relazione al ritiro del fascicolo di parte, avvenuto ad opera di un collaboratore del loro legale, privo di autorizzazione in tal senso. Secondo gli Ermellini «quale che fosse l'incarico ricevuto, questi ultimi rispondono del suo operato quantomeno per culpa in eligendo». Del pari, viene rigettata la ricostruzione operata dai ricorrenti secondo cui l'annotazione dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale in calce all'atto di matrimonio sia di per sé sola condizione sufficiente alla sua opponibilità. A tal proposito si precisa che, se sono compresi beni immobili, l’atto costitutivo deve essere trascritto nei registri immobiliari (art. 2647 c.c.). Nondimeno la mera trascrizione dell’atto de quo non è sufficiente ai fini dell’opponibilità ai terzi, infatti, la trascrizione "resta degradata a mera pubblicità-notizia […] e non sopperisce al difetto di annotazione nei registri dello stato civile, che non ammette deroghe o equipollenti, restando irrilevante la conoscenza che i terzi abbiano acquisito altrimenti della costituzione del fondo".

Torniamo ora alla fattispecie in esame.

Secondo le difese svolte dai coniugi, l’art. 162 c. 4 c.c. non dispone la produzione in giudizio dell’atto di matrimonio ai fini della sua efficacia erga omnes. I supremi giudici confutano la suddetta ricostruzione ed affermano che «se è vero che la condizione sostanziale di opponibilità ai terzi dell'avvenuta costituzione del fondo patrimoniale è data dalla annotazione dell'atto costitutivo in calce all'atto di matrimonio, è pur vero che in giudizio occorre fornire la prova dell'adempimento di tale onere». In buona sostanza, l’esibizione del documento rappresenta l’adempimento del principio dell’onere della prova (art. 2697 c.c.) pendente in capo alla parte, in virtù del quale chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento, secondo la massima “actore non probante, reus absolvitur”. Alla luce di ciò, risulta corretta la decisione del giudice di merito che ha disposto il rigetto dell’opposizione all’esecuzione sulla scorta dell’omessa produzione in giudizio dell’atto. Inoltre, l’assenza dei documenti nel fascicolo di parte si deve considerare espressione della volontà della parte stessa, la quale così come è libera di ritirare il fascicolo, lo è di restituirlo. Ne deriva che è onere della parte dimostrare che la mancanza dell’atto sia incolpevole. Il giudice, infatti, in virtù del principio dispositivo (art. 115 c.p.c.), è tenuto ad ordinare la ricostruzione della documentazione mancante solo nel caso in cui emerga l'involontarietà della suddetta mancanza. In difetto di quanto sopra, egli deve giudicare sulla base delle prove e degli atti sottoposti al suo esame al momento della pronuncia. Nel caso oggetto di scrutinio, non è stata dimostrata l'involontarietà del ritiro del fascicolo, pertanto l’opposizione all’esecuzione, correttamente, è stata ritenuta infondata. Il giudicante non esamina l’ulteriore rilievo sollevato dai coniugi, relativo alla natura dei crediti - a loro dire - estranei agli interessi della famiglia. Secondo la Cassazione, infatti, tale «motivo di ricorso è assorbito dal rigetto di quello concernente la motivazione principale del provvedimento impugnato, la quale da sola è sufficiente a reggere la decisione finale». Infine, per mera completezza espositiva, giova ricordare che l’opponibilità ai terzi del fondo patrimoniale non è più assoluta, come in passato, ma incontra alcuni limiti. Infatti, l’art. 2929 bis c.c. dispone che il creditore, pregiudicato da un atto del debitore – come, ad esempio, la costituzione di un fondo patrimoniale – compiuto successivamente al sorgere del credito, possa procedere a esecuzione forzata, qualora trascriva il pignoramento nel termine di un anno dalla data in cui l’atto è stato trascritto.

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
bottom of page