L'illecita segnalazione alla Crif comporta un risarcimento solo ove il danno sia provato dall’in
La segnalazione illegittima alla Crif non fa scattare automaticamente il diritto alla liquidazione del danno patrimoniale: spetta a colui...
Guida in stato di ebbrezza: sì ai lavori di pubblica utilità se l'imputato non si oppone (Cass.
Qualora il giudice disponga con decreto penale di condanna la sostituzione della pena pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, non è...
Forma di impugnazione del provvedimento di liquidazione delle spese nell'ATP (Cass. Civ. Sez. VI
Al termine di un procedimento per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c., il Giudice può liquidare le spese del giudizio...
Incidente stradale: no ai danni non patrimoniali se la vittima muore dopo due ore (Cass. Civ. sez. V
Nessun risarcimento del danno non patrimoniale spetta agli eredi, se la vittima muore, in un lasso di tempo dopo il sinistro, non...
L’onere probatorio nei rapporti bancari: la prova documentale (Cass. Civ. Sez. I sent. 28/11/2018 n.
La pronuncia della Prima Sezione Civile, qui annotata, si innesta, senza soluzione di continuità, in quel filone della giurisprudenza di...
Istanza di condono non sospende l'ordine di demolizione (Cass. Pen. sez. III sent. 23/11/2018 n.
In tema di abusivismo edilizio, il Giudice dell'esecuzione che è incaricato di decidere sulla revoca o la sospensione dell'ordine di...
Cartella su multa, opposizione non può fondarsi solo su vizi di notifica (Cass. Civ. sez. II ord. 23
In materia di sanzioni amministrative, in caso di omessa notifica del verbale o dell'ordinanza-ingiunzione, la notifica della cartella...
Responsabilità medica: legittima la condanna della sola ASL (Cass. Civ. sez. III sent. 27/11/2018 n.
Se il paziente chiama in giudizio l'azienda sanitaria per far valere un'ipotesi di responsabilità medica, la circostanza che questa abbia...
Il giudice può ridurre i compensi dell'avvocato pattuiti quando eccessivi (Trib. Treviso sez. I
Il giudice può ridurre d’ufficio il compenso professionale dell’avvocato pattuito con il cliente quando risulti manifestamente eccessivo,...
Il subentro nel contratto di locazione va sempre comunicato al locatore anche in caso di assegnazion
In tema di locazione, l'art. 6 L. n. 392/1978 stabilisce che, in caso di separazione consensuale, nel contratto di locazione succede al...